banner

Blog

Aug 05, 2023

Architettura malata

La facciata dell'edificio principale del complesso del sanatorio di Hongqiao. Fonte: Zhongguo jianzhu/Architetto cinese 2, n. 5 (1934): 11.

Nel maggio 1919, la rivista letteraria Xin qingnian / La Jeunesse pubblicò un racconto dello scrittore cinese Lu Xun intitolato “Medicina”, in cui il vecchio Chuan e sua moglie risparmiavano ogni centesimo per comprare una cura medicinale popolare: un rotolo di pane cotto a vapore imbevuto di sangue: per il loro figlio, che sta morendo di tubercolosi.1 Come il lettore apprenderà presto, il sangue appartiene a un giovane radicale che fu giustiziato per attività rivoluzionarie. L'immagine del pane grondante sangue non rappresenta solo la superstizione della medicina tradizionale cinese, ma è anche una metafora dell'ignoranza politica del pubblico. Come studente di medicina diventato scrittore che ha studiato in Giappone, Lu Xun ha visto una profonda interconnessione tra le malattie fisiche e sociali del suo tempo. All’epoca incombeva la Rivoluzione Xinhai del 1911 che rovesciò la dinastia Qing e portò, nel 1928, alla fondazione del Partito Nazionalista (Kuomintang, KMT) e della Repubblica Cinese, che presto cadde nel caos politico e nella guerra intestina. A questo proposito, “Medicina” si chiede se la Rivoluzione sia stata davvero una cura per la nazione malata quando ancora si conformava ai valori tradizionali.

La pubblicazione di “Medicina” coincise con l’inizio del Movimento del Quattro Maggio. È nata dalle massicce proteste studentesche a Pechino contro l'inerzia del governo rispetto al Trattato di Versailles, che ha permesso al Giappone di conquistare territori nella Cina orientale che erano stati precedentemente colonizzati dalla Germania. Lo scoppio delle proteste studentesche nei mesi successivi segnò il culmine di anni di intensi dibattiti culturali noti come Movimento Nuova Cultura. Disillusi dal confucianesimo e dai fallimenti del governo nazionalista, gli intellettuali invocarono la riforma della lingua cinese e l’emancipazione delle donne e promossero ideali occidentali come la democrazia e la scienza. In molti testi politici e letterari cinesi, i problemi sociali venivano medicalizzati per denunciare il fallimento della Cina nel mettersi al passo con un mondo in via di modernizzazione e globalizzazione.2 Per i riformatori cinesi dell’epoca, malattie come la tubercolosi divennero l’arena perfetta per mettere in discussione la medicina cinese in particolare, e la cultura tradizionale cinese in generale.

Se da un lato la tubercolosi ha contribuito a modernizzare l’architettura in Europa, dall’altro ha spinto un gruppo di medici e architetti cinesi a costruire uno dei primi esempi di architettura in stile internazionale in Cina: il Sanatorio Hongqiao, completato nel 1934 a Shanghai.3 A differenza della maggior parte della produzione architettonica contemporanea All'epoca, costruito in stile cinese, neoclassico, art-déco o in altri stili revival, il sanatorio di Hongqiao è considerato "l'opera più rappresentativa dell'architettura modernista" nella Cina repubblicana.4 Per molti storici dell'architettura, il sanatorio segnò un breve periodo di “modernismo serio” nella storia dell’architettura cinese, caratterizzato dall’emergere dell’idea di “funzionalismo” in tandem con le prime traduzioni e studi di architetti occidentali come Le Corbusier e Bruno Taut.5

Una veduta a volo d'uccello del sanatorio di Hongqiao. Fonte: Zhongguo jianzhu/Architetto cinese 2, n. 5 (1934): 3.

Questo desiderio storiografico per un modernismo “puro” (cioè lo stile internazionale) può essere letto come una risposta al nazionalismo predominante nella Cina dell'inizio del XX secolo, che limitava il discorso dell'architettura all'identità culturale della nazione. Quando la prima generazione cinese di architetti moderni tornò a casa dopo aver studiato negli Stati Uniti, in Europa o in Giappone negli anni '20 e '30, la maggior parte collaborò strettamente con il governo, che all'epoca stava lottando per centralizzare il potere attraverso progetti di costruzione della nazione.6 Per creare ulteriormente un senso di sovranità e appartenenza nazionale, nel 1929 il governo nazionalista impose ufficialmente uno “stile intrinsecamente nazionale” per tutti gli edifici pubblici, che portò gli stili architettonici occidentali ad essere sempre più associati agli insediamenti stranieri, all’imperialismo e alla perdita di autonomia economica e culturale. 7 Architetti statali hanno modellato questo stile tradizionale cinese con un linguaggio tratto dalla loro formazione Beaux-Arts e da altre teorie architettoniche occidentali.8

CONDIVIDERE